L'indagine Excelsior è coordinata a livello nazione da Unioncamere, in accordo con l'Agenzia per le Politiche Attive del...
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
Si è svolta il 22 Novembre 2019 nella sala conferenze della Camera di Commercio di Brindisi la cerimonia di premiazione...
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
3° trim. 2019 .pdf
Altre news su CCIAA DI BRINDISI
[Stampa]
Punto Impresa Digitale (PID) è collocato nell'ambito del Piano Nazionale Industria 4.0 che ha riportato la politica industriale al centro dell'agenda di Governo.
Il pacchetto 4.0 contiene numerosi strumenti che hanno lo scopo di rilanciare la competitività delle imprese italiane, sostenendole nei loro programmi di investimento e di innovazione.
Per affrontare la rivoluzione digitale il Piano offre numerosi strumenti che non si esauriscono solo nell’introduzione o nel rafforzamento delle diverse misure fiscali a supporto degli investimenti e della spesa in Ricerca e Sviluppo: oggi l’ambizione maggiore è riuscire a proporre e divulgare una nuova cultura d’impresa focalizzata sulle competenze Industria 4.0 indispensabile a massimizzare i benefici delle nuove tecnologie.
Per rispondere a questa direttrice chiave e alle esigenze manifestate dalle imprese, è stato disegnato, e per alcuni aspetti è già in fase di implementazione, il network nazionale Industria 4.0 costituito da numerosi punti distribuiti sul territorio nazionale che perseguono in varie declinazioni il comune obiettivo di accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale 4.0, attraverso le seguenti attività:
Il network è stato costituito seguendo un approccio sinergico e complementare e nello specifico si compone di:
che offriranno sia formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza sia il coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e dei centri di trasferimento tecnologico.
Le attività in capo a queste strutture avranno per oggetto:
a) la valutazione della maturità digitale delle imprese, attraverso l’individuazione delle aree di intervento prioritarie e lo sviluppo dei corsi di alta formazione;
b) l’alta formazione, attraverso la promozione e la diffusione di competenze su linee produttive dimostrative e lo sviluppo di casi d’uso;
c) i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, attraverso la concentrazione dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale su tecnologie e soluzioni già presenti sul mercato, o prossime alla commercializzazione, e il sostegno alle potenziali imprese committenti nella fase di implementazione e di monitoraggio dei risultati.
Per informazioni
Data di redazione: 5/9/2017
[Stampa]